
Ogni volta che hai un nuovo ordine da spedire è un incubo?
- Bottiglie di vino che arrivano a destinazione rotte o danneggiate
- Richieste di rimborso (parziali o totali) da parte dei clienti
- Criticità da gestire con i corrieri
- Materiale per l’imballaggio che occupa troppo spazio in cantina
- Packaging non riciclabile
- Altre “brutte figure” con i clienti
- Ecc.
Ti ritrovi in uno o più dei problemi elencati qui sopra quando si tratta di effettuare una spedizione delle tue bottiglie di vino?
Immagino di si, perché ogni giorno i produttori di vino con cui siamo in contatto ci notificano sempre le stesse problematiche collegate alle spedizioni.
Tuttavia, a rigor di logica, spedire delle bottiglie di vino non dovrebbe essere uno stress o qualcosa di estremamente complicato da gestire che potrebbe causare numerosi problemi.
Anche perché la spedizione ti permette di assolvere a 2 compiti fondamentali:
- FUNZIONALE: il primo ha a che fare con la Delivery vera e propria, ovvero la consegna del prodotto integro al cliente a seguito del suo ordine. Questa funzione bene o male è nota a tutti, anche se non tutti se ne occupano nel migliore dei modi registrando così numerose problematiche.
- COMMERCIALE: il secondo compito di una spedizione invece è di suscitare nei confronti del cliente sensazioni positive, o ancora meglio un “effetto wow”. A quale scopo? Beh, per aumentare al massimo le probabilità di fidelizzazione nel tempo.
Sarai quindi d’accordo con me che il processo di spedizione ricopre un ruolo importante per la tua azienda.
Ne consegue che non può essere un processo lasciato al caso e a cui dedicare attenzioni e risorse insufficienti “tanto ormai il cliente l’ordine lo ha fatto”.
La conoscenza con NakPack
Sono questi i ragionamenti che ci hanno portato ad approfondire la conoscenza con NakPack, azienda specializzata nel packaging per le spedizioni di bottiglie di vino che ha brevettato un sistema innovativo.
Negli ultimi tempi ci siamo confrontati molto con loro con l’unico obiettivo di aiutare i produttori di vino italiani a risolvere finalmente le criticità collegate alle spedizioni e fare il salto di qualità.
Siamo giunti alla conclusione che per raggiungere tale obiettivo è indispensabile ragionare in termini di Wine Delivery Experience.
Si tratta di un concetto nuovo che fonde esigenze funzionali ad opportunità commerciali, riconoscendo alla fase di post vendita l’importanza che si merita.
Proprio per questo con NakPack abbiamo unito le forze e abbiamo deciso di parlare per la prima volta alle cantine italiane in maniera approfondita ed esaustiva di Wine Delivery Experience.
Lo faremo in occasione di un webinar gratuito ed imperdibile che andrà in onda venerdì 16 luglio alle ore 12:00.
Per partecipare al webinar l’iscrizione è obbligatoria, puoi iscriverti cliccando qui.
Il programma del webinar “Wine Delivery Experience”
Introduzione
Delivery Experience: cos’è e perché è così importante?
Viaggio all’interno della spedizione di una bottiglia di vino
- L’ordine e l’attesa
- Il viaggio
- La consegna
Unboxing: un fenomeno che non riguarda solo gli influencer
Sessione di domande e risposte
Clicca qui per iscriverti al webinar “Wine Delivery Experience”.
Il programma del webinar “Wine Delivery Experience”
Giovedì 7 ottobre 2021 abbiamo riproposto l’argomento attraverso una diretta live sui social network.
Puoi trovare la registrazione integrale sul nostro canale YouTube: