
Caro produttore di vino,
la vendemmia 2020 è alle porte e noi di Wine Marketing Italia sappiamo che sarà un periodo molto impegnativo ed allo stesso tempo importante per la tua cantina, soprattutto in un anno particolare come questo.
Siamo consapevoli di tutto lo sforzo che si cela dietro la raccolta delle uve e del poco tempo libero che resta dopo giornate di intenso lavoro, per non parlare delle energie fisiche e mentali necessarie.
D’altro canto sappiamo anche quanto sia importante mantenere attiva una comunicazione costante e diretta con i tuoi potenziali clienti.
Infatti l’errore madornale che puntualmente ogni anno durante la vendemmia commettono i produttori di vino, soprattutto di piccole e medie dimensioni, è quello di scomparire completamente dagli schermi per diverse settimane se non addirittura per mesi interi.
Se un tempo tutto sommato era possibile eclissarsi in questo modo, al giorno d’oggi il mondo iperconnesso in cui viviamo e lavoriamo non ce lo consente più.
Per questo motivo ho deciso di scrivere questo articolo con 6 idee per comunicare al meglio la vendemmia 2020.
L’obiettivo è quello di aiutarti a gestire i tuoi canali social in maniera rapida, veloce ed efficace sfruttando i contenuti che ti permettano di ottenere più visibilità in questo momento.
Sei pronto? Iniziamo!
1. Instagram Reels
L’ultimo aggiornamento di Instagram è sicuramente il modo migliore per raccontare la vendemmia 2020 e raggiungere nuovi utenti su questo social.
Gli Instagram Reels sono brevi video di 15 secondi creati da uno o diversi clips. I video possono essere creati sul momento oppure utilizzando clips salvati sulla galleria del tuo dispositivo.
I Reels non si possono programmare ma li potrai creare in maniera rapida e veloce quando avrai terminato il tuo lavoro giornaliero, aggiungendo alcune funzionalità interessanti come musica o effetti accattivanti.
Ci vuole un po’ di pratica per padroneggiare questa nuovissima tipologia di contenuto lanciata da Instagram recentemente, ma il risultato può essere straordinario (spesso i video Reels finiscono nella modalità Esplora di Instagram che raggruppa i profili di tendenza, aumentando tantissimo la visibilità delle aziende e dei loro prodotti. Perché non provare con i tuoi vini?).
All’interno del corso InstaWine PRO troverai un intero modulo dedicato ai video Reels di Instagram.
2. Storie e video IGTV
I video sono tra i contenuti più apprezzati dagli utenti sui social, soprattutto su Instagram.
Tieni presente che sono milioni le persone di tutte le età e di tutte le nazionalità che trascorrono letteralmente diverse ore ogni giorno guardando video sui social network (mi raccomando, in questi casi affidati a statistiche globali e non al tuo personale comportamento abituale che magari ti porta a guardare solamente qualche minuto di video ogni tanto).
Dunque, perché non utilizzare in maniera massiccia le storie Instagram o i video IGTV per comunicare con i tuoi followers?
Se non conosci la differenza tra le due tipologie di contenuto sappi che le storie sono brevi video di massimo 15 secondi molto facili da creare anche quando sei in vigna. Le storie, a differenza di altri video su Instagram, sono contenuti tendenzialmente istantanei e spontanei che dopo 24h vengono nascosti al pubblico a meno che tu non li metta in evidenza.
I video IGTV invece sono video di lunga durata che ti permetteranno di raccontare in maniera più approfondita e dettagliata la vendemmia, senza interruzioni. Il video dev’essere salvato sulla galleria del tuo smartphone per cui puoi registrarlo con il tuo telefono e pubblicarlo successivamente quando sarai più libero.
Sono sicuro che hai tanto da raccontare relativamente alla vendemmia: informazioni interessanti, aneddoti, criticità, modalità di lavoro, aggiornamento in tempo reale, ecc… Si tratta solo di prendere coraggio, accendere la fotocamera dello smartphone, cliccare su REC ed iniziare a condividere con il mondo quello che già sai.
Se ci pensi alla fine bastano davvero pochi minuti ogni giorno ed i risultati che puoi ottenere da questo piccolo impegno quotidiano sono incredibili.
Per comodità e per rendere il tutto più dinamico puoi farti aiutare da un’altra persona che ti riprenda con lo smartphone mentre tu effettui le tue spiegazioni in vigneto ed in cantina in movimento.
Che tipologie di contenuto creare? Bhè, qui le possibilità si sprecano.
A titolo di esempio ti riporto un bellissimo lavoro che abbiamo svolto insieme alla produttrice Irene dell’Az. Agr. Bricco del Cucù in Piemonte durante la vendemmia 2019.
Utilizzando le funzionalità di IGTV abbiamo creato una vera e propria serie di video dedicati alla vendemmia che hanno riscosso un enorme successo tra il pubblico.
Per farti un’idea precisa del format che abbiamo creato e che abbiamo chiamato “Diario di Vendemmia” ti invito a guardare direttamente i video ancora presenti sul suo profilo Instagram: @briccocucu_winery

“Diario di vendemmia”, Bricco del Cucù
3. Post su Instagram e Facebook
Sebbene i post su Instagram non siano i contenuti più premiati dall’algoritmo sono decisamente più facili e veloci da gestire rispetto ad altre tipologie.
Per il tuo lavoro con i post utilizza la piattaforma dedicata Creator Studio di Facebook che ti permette di programmare in anticipo i post contemporaneamente sul tuo profilo Instagram e sulla tua pagina Facebook in maniera semplice.
In questo modo avrai molte meno preoccupazioni durante i giorni di vendemmia e allo stesso tempo la tua comunicazione social proseguirà senza interruzioni: infatti i post verranno pubblicati in automatico mentre tu sei in vigna.
Le foto durante la vendemmia le scattano tutti i produttori di vino, anche i più indaffarati e pieni di lavoro.
La scelta che devi fare è se tenere quelle foto per te nel rullino del telefono oppure condividerle con il mondo intero attraverso i social network e tutti gli altri tuoi canali di marketing.
Io ti consiglio caldamente la seconda opzione perché con un piccolo sforzo aggiuntivo sarai in grado di generare nuovi clienti e nuove vendite.
Ricorda solo che non basta pubblicare una foto/video e basta ma è importantissimo fare storytelling nei post ed inserire gli hashtag giusti.
Trovi difficoltà a pubblicare con frequenza e costanza contenuti sui social network? Dai un’occhiata a questi video sul canale YouTube Wine Marketing Italia:
Per approfondire tutti gli argomenti che riguardano Instagram ti rimando al corso completo su Instagram dedicato ai produttori di vino: InstaWine PRO.
4. Materiale fotografico da usare sul tuo sito web
Non porti limiti, produci costantemente materiale fotografico e video durante la vendemmia 2020 sfruttando ogni momento morto.
Facendo così potrai gestire con maggiore facilità i tuoi social in future occasioni ma anche aggiornare il tuo sito internet (troppo spesso i siti internet dei produttori di vino italiani rimangono abbandonati e non aggiornati per anni ed anni, alcuni ospitano delle rare tipologie di ragnatele…).
Avere un sito web aggiornato dal punto di vista dei contenuti e delle immagini è di fondamentale importanza.
I contenuti testuali sono in grado di fornire spiegazioni di valore ai potenziali clienti mettendo in luce le tue caratteristiche uniche e differenzianti mentre le foto hanno il compito di catturare l’attenzione degli utenti e di farli emozionare.
Il famoso detto “una foto vale più di mille parole” è proprio vero, a patto che la foto sia bella o comunque adatta e studiata per il suo scopo specifico.
Non fare tutto il lavoro da solo, fatti aiutare anche dai tuoi collaboratori dicendo loro di scattare foto e produrre video.
Salva tutto quanto il materiale e aggiorna il tuo sito internet una volta che la vendemmia sarà giunta al termine e che tu sarai un po’ più tranquillo.
5. Articoli sul blog
Se hai un blog sul tuo sito web sfruttalo raccontando la vendemmia. Il blog è un ottimo modo per costruire legami profondi e duraturi nel tempo con le persone che atterrano sul tuo sito web.
Il blog ti permetterà di approfondire gli argomenti che vuoi senza limiti, ma la cosa più importante e che consentirà al tuo sito internet di posizionarsi sempre meglio sui motori di ricerca come Google aumentando così le visite di nuovi potenziali clienti.
Leggi l’articolo I vantaggi di un blog per un produttore di vino per saperne di più su questo canale di comunicazione e in che modo può essere utile ad un’azienda che produce vino. Se preferisci è disponibile anche il video sul nostro canale YouTube Wine Marketing Italia.
6. Video della vendemmia 2020 su YouTube
YouTube è una delle piattaforme più usate al mondo per pubblicare e consumare video, è una costola del colosso Google e funziona proprio come un motore di ricerca.
Quindi pubblicando i tuoi contenuti su questo canale puoi raggiungere milioni di potenziali clienti in tutto il mondo.
Se durante la vendemmia hai prodotto diverse Storie, Reels, video IGTV o Dirette Live metti tutto insieme e crea un bel video finale più lungo da pubblicare su YouTube.
Se non sei esperto di montaggio ed editing video sappi che oggi esistono tantissimi software ed applicazioni mobile gratuite in grado di guidarti passo passo in questa operazione, quindi, come sempre, non hai scuse!
Sei pronto per comunicare la tua vendemmia 2020?
Queste sono solo alcune idee che ti permetteranno di non abbandonare il tuo pubblico durante la vendemmia 2020 continuando ad aggiornare i tuoi canali di comunicazione. Tuttavia esistono anche tante altre possibilità.
Se desideri approfondire una strategia personalizzata e specifica per la tua azienda inviami una mail a tania@winemeup.it, sarò lieta di ascoltarti ed aiutarti.
A presto,
Tania Mallo
Crediti foto in evidenza ph: Massimago Winery, 2018 ©️