
Nel mondo del vino quella dei wine influencer è forse la più grande moda non direttamente collegata al prodotto degli ultimi anni.
Il vino sui social è un fenomeno che va allo stesso passo dei giovani, è un fenomeno veloce, in costante cambiamente e amato soprattutto dai Millenials (18-35 anni).
Posso affermare che i wine influencer sono i “giornalisti di settore” del 2019, seguiti in prevalenza dalle nuove generazioni.
Ovviamente il lavoro dei wine influencer è molto diverso da quello dei tradizionali giornalisti a causa dell’evoluzione tecnologica che ha investito la nostra società e influenzato le nostre abitudini quando si tratta di scoprire nuove etichette di vino e acquistarle.
Infatti, caro produttore di vino, praticamente tutti i tuoi potenziali clienti hanno un account Instagram ed utilizzano l’applicazione ogni giorno per diverse ore.
Pensi di poter ignorare questa profonda trasformazione sociale?
Se vuoi un consiglio spassionato: non farlo per nessuna ragione al mondo.
Nel caso in cui tu non abbia ancora iniziato ad interessarti del mondo dei social network e di come possono essere utili alla tua cantina, parti subito e non perdere ulteriore tempo!
Comunque, i nuovi comunicatori digitali del vino sono i wine influencer, persone molto seguite su Instagram che raccontano le loro bevute in maniera facile, fresca e non estremamente tecnica.
Persone che associano il vino più a un’emozione, a uno stile di vita… e meno ai tannini, ai lieviti, alle caratteristiche del terreno ecc… (specifico che sto parlando a livello generico).
“Bellissimo” – potresti pensare.
Però non è tutto rose e fiori, o facilissimo.
Difatti ad oggi (2019) i wine influencer sono centinaia e nel mare magnum di Instagram ce ne sono alcuni che si muovono in maniera seria e onesta mentre altri si comportano in maniera più meschina!
Un’altra cosa importante che ci tengo a dire è che molte cantine hanno letteralmente sprecato centinaia di euro in campagne di influencer marketing senza ottenere nessun tipo di ritorno positivo.
Io voglio impedire che ciò accada e voglio impedire che tu faccia l’investimento sbagliato. Perché a te ci tengo!
Wine Marketing Italia è qui per questo, lavoriamo e abbiamo lavorato con figure differenti nel mondo del vino: cantine, distributori, ecommerce, negozi e anche wine influencer.
Conosciamo tutti e tutto ed abbiamo una panoramica completa di quello che è il mondo del vino per quanto riguarda la sua parte relativa al marketing, al commerciale e alla pubblicità.
Per questo motivo, considerata l’enorme popolarità acquisita dai wine influencer e specialmente del fenomeno in sé, abbiamo deciso di pubblicare un documento inedito, assolutamente rivelatore e illuminante:
“Tutta la verità sui #Wine #Influencer“
La Guida completa e definitiva sul fenomeno del momento.
Puoi acquistare la guida ai wine influencer di Wine Marketing Italia da questo link: https://winemarketingitalia.it/prodotto/tutta-la-verita-sui-wine-influencer/
Scoprirai tutto ciò che ti serve per valutare su base scientifica l’eventuale investimento
- Ti fornirò gli strumenti per capire quali sono i wine influencer disonesti, che comprano follower e like e che fregano soldi alle aziende
- Farai chiarezza una volta per tutte su questo mondo che al 99% dei produttori di vino è oscuro e quasi inaccessibile e di cui si hanno pochissime informazioni
50 pagine complete di illustrazioni che ti mostreranno ogni singola sfaccettatura riguardante il lavoro dei wine influencer. Scarica la guida: https://winemarketingitalia.it/prodotto/tutta-la-verita-sui-wine-influencer/