Carrello

Wine Marketing Italia

Perché mi piace il mercato dei vini FIVI?

By 10 Dicembre 2020Gennaio 3rd, 2023No Comments
mercato fivi consigli

Ciao produttore,

L’argomento dell’articolo di oggi è il mercato dei vini Fivi, un appuntamento molto interessante per i produttori di vino che ha luogo ogni anno a Piacenza.

Trovo che questa bellissima fiera sia molto vantaggiosa per le cantine di piccole e medie dimensioni con l’obiettivo di trovare nuovi contatti commerciali, incrementare le vendite e far esperienza con l’organizzazione di questi eventi.

Ma perché mi piace così tanto il mercato dei vini FIVI? Ecco qui i vantaggi che dovresti conoscere:


1. Chi espone dev’essere socio FIVI

Non tutti i produttori di vino possono far parte dell’Associazione FIVI, infatti c’è uno statuto che regolamenta le adesioni all’associazione con una serie di requisiti. Questo controllo è positivo perché funge da garanzia per quanto riguarda la filosofia produttiva delle aziende che decidono di prenderne parte.

La FIVI inoltre, al di là della manifestazione del mercato a Piacenza, è molto attiva con i suoi soci durante tutto il resto dell’anno.

Esistono varie delegazioni territoriali FIVI che alimentano l’affiatamento dei produttori che ne fanno parte, favorendo il confronto tra aziende.

Insomma, essere #vignaiolifivi non significa solamente essere socio di un’Associazione ma è molto di più, rappresenta un modo di essere e di lavorare.

2. É un mercato con dei veri carrelli per acquistare vino

A differenza di altre ferie del mondo del vino, il mercato FIVI, come indica il suo nome, è effettivamente un mercato dove le persone possono acquistare vino. Infatti i visitatori hanno la possibilità di prendere un carrello, girare tra i vari stand, conoscere i produttori, i loro vini ed eventualmente portarli a casa.

Questo è molto importante perché permette alle aziende di incassare subito e dunque di avere liquidità immediata.

3. Grande affluenza

Nel 2019 sono stati oltre 22.500 le persone che hanno visitato i padiglioni di Piacenza Expo durante i tre giorni di fiera. Solitamente l’appuntamento veniva svolto il sabato e la domenica, ma lo scorso anno è stato aggiunto anche il lunedì per agevolare ancora di più la partecipazione da parte degli operatori di settore che ad inizio settimana di solito hanno il giorno di riposo.

Inoltre il mercato dei vini FIVI gode di un’affluenza molto eterogenea: visitatori privati, Ho.Re.Ca, appassionati del settore e futuri winelover.

Oltre al numero di visitatori, anno dopo anno è cresciuto anche il numero degli espositori (esattamente 629 nel 2019).

4. Costo di partecipazione onesto

Circa €450 per stand, una cifra più che abbordabile per i 3 giorni di durata dell’appuntamento.

Come ho già detto, durante il mercato FIVI si può vendere vino e quindi, se lavorerai bene, potrai ripagarti ampiamente l’investimento iniziale legato alla quota di iscrizione.

Le informazioni precise sui costi relative all’edizione del Mercato dei Vini FIVI 2020 sono le seguenti:

Quota d’iscrizione: 280,00 € +iva per aziende fino ai 3 ettari, 370,00 +iva per aziende oltre i 3 ettari.

Che cosa comprende l’iscrizione? Un tavolo due sedie, illuminazione generale, sorveglianza generale, pulizia generale, assistenza agli espositori, servizio ghiaccio, accesso al parcheggio, 2 tessere espositive e 10 biglietti promo.

5. Tutti gli stand sono omogenei

Ecco un’altro motivo perché mi piace il mercato dei vini FIVI, tutti hanno le stesse opportunità e nessuno gode di un stand più grande dell’altro. 

Ovviamente ognuno si può personalizzare il proprio banco e così attirare l’attenzione dei visitatori. Per farlo al meglio, ti consiglio di organizzare tutto in tempo ed applicare le giuste strategie di marketing.

Scrivimi una mail per preparare con successo la tua partecipazione al mercato dei vini FIVI a: roberto@winemeup.it

6. Posizioni assegnate in maniera random

Come succede con le dimensioni degli stand, anche la posizione è molto equa. Al mercato dei vini FIVI non è possibile prenotare pagando di più una posizione più strategica, il posto viene assegnato in maniera casuale e senza fare differenze per regioni. 

Comunque il padiglione di Piacenza Expo è molto grande ed è molto facile orientarsi. Ricordati però, nonostante la tua posizione sia buona, che è fondamentale dare un motivo ai visitatori per fermarsi da te.

Come puoi vedere, il mercato dei vini FIVI può essere molto vantaggioso per te se ti organizzi nel modo giusto. Prenotare uno stand non basta, bisogna seguire un piano d’azione preciso che ti permetta di vendere il tuo vino e acquisire nuovi clienti.

Se vuoi approfondire l’argomento delle fiere enologiche, richiedici una consulenza personalizzata perché siamo in grado di fornirti tutte le strategie di marketing per rendere la tua partecipazione a questi eventi efficace e produttiva.

A presto,

Roberto Bortolussi

Leave a Reply