Carrello

Sito web

La caratteristica più importante che il sito di un produttore di vino deve avere

By 10 Dicembre 2020Gennaio 20th, 2021No Comments
sito produttor di vino

Ciao caro produttore, e bentornato sul blog!

Oggi voglio parlarti di una caratteristica fondamentale che il tuo sito web dovrebbe possedere.

In realtà ci sono più fattori da tenere in considerazione quando si parla di sito internet per un produttore di vino (a tal proposito sappi che è disponibile  un modulo intero su Cantina Magnum), ma quello di cui ti andrò a parlare oggi è probabilmente quello più sottovalutato, motivo per cui ogni singolo giorno stai perdendo potenziali visitatori e dunque potenziali clienti.

Prima di arrivarci però, permettimi di ricordarti che il tuo sito dovrebbe essere un vero e proprio strumento di vendita.

I tempi sono cambiati e non basta più avere un sito web soltanto come vetrina per i tuoi vini o per mettere in mostra i tuoi contatti sperando che qualcuno prima o poi ti chiami…

Oggi curare la tua presenza online è più importante che mai perché le persone utilizzano internet come principale fonte di informazioni, e non avrai seconde possibilità se fallirai al primo appuntamento virtuale con il tuo potenziale cliente.

In altre parole una persona che naviga il tuo sito per la prima volta e non si trova bene, molto difficilmente ritornerà e ti darà una seconda possibilità. Inoltre, in modo del tutto automatico, nella sua mente è probabile che svilupperà dei giudizi positivi anche nei confronti dei tuoi vini, pur non avendoli mai assaggiati.

Questo significa che non solo devi assicurarti che l’aspetto grafico del sito internet sia in linea col tuo brand, e con il tuo posizionamento, ma devi anche sfruttare tutte le strategie di marketing possibili per rendere il tuo sito un luogo accogliente, facile da navigare e in cui sia semplicissimo entrare.

Allo stesso tempo, però, devi fare in modo che il tuo sito sia anche una fortezza inespugnabile dall’interno, da cui non si potrà uscire finché non verrà voglia a chi lo visita di acquistare le tue bottiglie di vino oppure di contattarti per venirti a trovare.

Tutti questi argomenti sono trattati nel percorso Cantina Magnum, ma oggi vogliamo regalarti questa perla che non dovrai più dimenticare.

La caratteristica più importante che il tuo sito web deve possedere e che ti sta facendo perdere una marea di potenziali clienti è il RESPONSIVE DESIGN!

Il responsive design è quella peculiarità per cui il tuo sito web risulta perfettamente visualizzabile anche dagli smartphone e dai tablet di qualsiasi marca.

Prendi come esempio questo blog, se in questo esatto momento stai leggendo l’articolo dal tuo smartphone potrai constatare che la visualizzazione è perfetta e non ha problemi. Questo ti permetterà di continuare agevolmente con la lettura fino alla fine…

Ti posso assicurare che se al primo accesso da smartphone l’utente non avrà un’esperienza soddisfacente, non tornerà mai più sul tuo sito neanche dal computer fisso.

Perché accade questo?

Nel mondo di oggi le parole d’ordine sono velocità e precisione.

Viviamo in una società accelerata che dà molto valore alla prima impressione e spesso sviluppa pregiudizi senza curarsi di approfondire e scendere in profondità.

Quando hai a che fare con persone che non ti conoscono ancora, mancare anche solo di un centimetro i loro “desideri” o farli aspettare più del dovuto (seppur con un servizio perfetto), li farà scappare via portandoli a cercare qualcun altro che soddisfi i loro bisogni.

Li dovrai agganciare assecondando le loro richieste seppur a volte assurde, poi nel momento in cui entrerai in rapporto con loro ecco che potrai (anzi dovrai) ristabilire i tuoi ritmi e far rispettare le tue regole.

Quindi non ti basta più mettere in mostra sul sito le tue etichette e le tue bottiglie assieme alle schede tecniche.

Questo approccio vecchio stile non produce più alcun risultato.

Devi regalare un’esperienza indimenticabile fin da subito, anche online, e soprattutto dal cellulare (visto che circa l’80% delle sessioni online viene fatto da mobile).

traffico sito internet

Questo screen è tratto dall’account Google Analytics di un nostro cliente produttore di vino. Come puoi vedere su un totale di 12.839 visite il 79,75% è effettuato da smartphone. Solo il 13,69% delle persone ha visualizzato il sito da un computer.

Senza dimenticare che sul tuo sito dovrai letteralmente installare tutti gli strumenti di marketing utili per raggiungere alcuni scopi, tra cui uno dei più importanti è catturare i dati e le informazioni sui tuoi utenti.

Se vuoi approfondire di più l’argomento abbiamo scritto un articolo a riguardo sempre sul nostro blog: Come dev’essere il sito internet di un produttore di vino?

Questa “disciplina” è chiamata anche User Experience (abbreviato UX), te lo dico nel caso volessi cercare ulteriori informazioni su di essa.

Puoi considerare l’User Experience come quella scienza che fa in modo di far vivere al navigante di internet la migliore esperienza possibile.

Nella realtà quando visitiamo un luogo, per esempio una cantina, abbiamo delle aspettative, giusto?

Facciamo attenzione a ciò che ci circonda, ai segnali che ci vengono dati, interagiamo con il produttore se opportunamente stimolati, assaggiamo i vini e diamo dei feedback, se ci sono piaciuti acquistiamo e se ci siamo proprio trovati da dio troviamo anche il tempo di scrivere una recensione.

Online funziona esattamente allo stesso modo!

Quindi comportati online come ti comporteresti offline.

È un tema che non sempre potrai valutare in prima persona, visto che di solito è meglio lasciare che se ne occupino dei professionisti.

Ma i soldi che investirai in questo genere di attività ti ritorneranno indietro in breve tempo, perché non dovrai più avere paura che i visitatori scappino via dal tuo sito in preda all’orrore di un caricamento troppo lento o di un sito non usufruibile dai loro dispositivi.

Quindi, inizia subito a controllare se da smartphone o tablet il tuo sito presenta dei problemi oppure è apposto.

Per aiutarti in questa analisi ti consiglio di utilizzare lo strumento Search Console di Google: https://search.google.com/test/mobile-friendly?hl=it

Dopo aver cliccato sul link ti basterà inserire l’URL del tuo sito per sapere se è responsive oppure no!

Se dovessi riscontrare che il tuo sito non è ottimizzato per i dispositivi mobile scrivimi subito per trovare una soluzione al più presto: roberto@winemeup.it.

Mi auguro di averti fornito anche oggi degli spunti interessanti su cui lavorare, se vuoi raccontarmi la tua esperienza sull’argomento siti internet o hai altre domande commenta qui sotto!

Un abbraccio e a presto.

Roberto Bortolussi

Leave a Reply