
Caro produttore di vino,
oggi ti parlo dei video Reels, la nuova funzionalità di Instagram lanciata ad agosto che permette di creare, partendo da una o più clip, un video di massimo 15 secondi direttamente su questo social.
Per intenderci, sarebbero “i TikTok di Instagram”: ai Reels puoi infatti aggiungere effetti visivi e audio grazie a numerosi strumenti creativi a disposizione.
Senza dubbio una mossa strategica da parte di Instagram volta a contrastare la sempre più crescente popolarità del social cinese TikTok (a distanza di 3 anni la storia si ripete: se ti ricordi era già successa una cosa analoga con Snapchat, da cui Instagram ha copiato l’innovativo formato delle Storie che ha avuto un successo pazzesco).
Tornando agli Instagram Reels, si tratta solamente di un aggiornamento utile ai ragazzini che perdono tempo sui social network o potrebbero esserci delle opportunità per le aziende del vino come la tua?
Nessuno può dirlo con certezza, tuttavia la mia opinione è che non bisogna mai snobbare nulla a priori.
Ogni volta che nel mondo digitale approda una novità sconvolgente non viene mai adottata immediatamente dalla massa e spesso riceve numerose critiche, ma dopo pochi anni (a volte mesi) la situazione può letteralmente capovolgersi, premiando chi ha avuto il coraggio e l’intuizione di testare per primo.
Vedi, il mondo del digitale, ed in special modo quello dei social network, è governato da regole completamente diverse rispetto a quelle della natura.
Se quando si tratta di produrre vino è fondamentale rispettare la natura, i suoi tempi ed assecondare la legge della pazienza quando invece parliamo di digital tutto diventa più veloce, frenetico ed è quindi importante riuscire a garantire una rapida esecuzione.
Io ci tengo che tu sia tra i pionieri che potranno giovare dei benefici derivanti dagli Instagram Reels qualora dovessero esplodere in un prossimo futuro.
Anche perché effettivamente dover prendere confidenza con TikTok ed investire tempo in una nuova piattaforma sarebbe stato più impegnativo, senza contare che attualmente (agosto 2020) TikTok non ha tra i suoi utenti i potenziali clienti del vino poiché l’età media è molto bassa (ci sono anche tanti minorenni).
Ecco il dettaglio della demografia degli utenti di TikTok aggiornato al 2019 in uno studio condotto da App Ape Lab:
Dopo queste doverose premesse torniamo però ai nostri Instagram Reels, vero argomento di questo articolo.
Ecco quindi come funziona questa nuova tipologia di contenuto e come puoi sfruttarla se sei un produttore di vino.
Come funziona Instagram Reels?
1- Apri la telecamera delle storie e cliccare su “reels” situato nella parte inferiore dello schermo.
2- Clicca sul pulsante per registrare un clip o diversi clips giocando con gli effetti desiderati oppure seleziona uno o più clips dalla galleria del tuo telefono.
3- Aggiungi una canzone scelta nella libreria di Instagram o un audio originale caricato dall’utente.
4- Clicca sulla freccina “avanti” una volta finito il Reel per aggiungere la didascalia.
5- Prima di pubblicare il contenuto potrai scegliere se farlo vedere come storia oppure se farlo vedere come Reel (si aprire una nuova categoria nel tuo feed) e condividerlo allo stesso tempo come post.
Le possibilità sono veramente tante.
Infatti durante la creazione degli Instagram Reels ci sono una serie di funzionalità che permettono di creare video di alta qualità.
Scrivimi una mail se vuoi saperne di più sulla creazione dei Reels: tania@winemeup.it
Perché sono importanti gli Instagram Reels per un produttore di vino?
Quando Instagram lancia una nuova funzionalità offre molta visibilità agli account che la utilizzano per primi. Il motivo è che lo stesso Instagram inizialmente ha bisogno di testare le novità e di raccogliere dati per effettuare delle sue valutazioni interne.
Era successo con le Storie, poi con IGTV, ora è il turno di Reels.
Questo cosa vuol dire? Che se pubblichi dei Reels con l’account della tua azienda hai molte più probabilità di essere trovato da nuovi potenziali clienti.
In altre parole la tua copertura organica sarà amplificata permettendoti di raggiungere un pubblico più ampio.
Non è raro che questi nuovi contenuti possano finire in un apposito spazio nella sezione Esplora di Instagram, occupando quindi posizioni ad alta visibilità.
Creare ora video Reels ti aiuterà ad aumentare la notorietà del tuo brand nel social più di tendenza attualmente per il mondo del vino.
Inoltre i Reels sono molto versatili. Ad esempio registrando per pochi secondi un bel panorama e aggiungendo una canzone di sottofondo si può creare velocemente un video molto carino.
Ti porto l’esempio di Tenuta dei Mori (@tenutadeimori su Instagram), un produttore di vino in Umbria che non ha perso tempo e si è messo subito all’opera pubblicando diversi Reels che ci accompagnano alla scoperta della loro location.
Effettivamente, come si evince dallo screenshot di seguito, queste semplici prove iniziali hanno riscosso molto successo conquistando migliaia di visualizzazioni in pochissimo tempo.
Per sfruttare al 100% i Reels non devi porre limiti alla tua fantasia.
Fermati un attimo e prova a pensare a che cosa puoi raccontare attraverso questa nuova tipologia di contenuti.
Ad esempio la vendemmia è un ottimo argomento! Ti consiglio di leggere l’articolo “Vendemmia 2020: 6 idee per comunicarla al meglio“, sempre sul nostro blog.
Un altro consiglio è quello di prendere ispirazione dai profili che già stanno testando Instagram Reels anche se non fanno parte del mondo del vino.
Per ultimo sappi che per realizzare i tuoi Reels puoi sfruttare come base di partenza anche vecchi video che conservi nella galleria del tuo smartphone.
Pronti, partenza, Reels!
Giunti a questo punto, cosa aspetti per iniziare? Inizia a creare i tuoi Instagram Reels oggi stesso.
Invece per approfondire ulteriormente l’argomento e per rimanere costantemente aggiornato anche sui futuri sviluppi di Reels ti invito ad acquistare il corso completo InstaWine PRO. Comincia con la prova completamente gratuita di 3 giorni.

InstaWine PRO è il primo corso completo su Instagram per produttori di vino.
All’interno troverai le migliori strategie per avere successo su Instagram e per promuovere al meglio i tuoi vini senza commettere errori.
A presto,
Tania Mallo