
Caro produttore eccoci con un nuovissimo articolo sul blog di Wine Marketing Italia! Oggi parleremo del social network del momento nel mondo del vino: Instagram.
Il vino sta attraversando un periodo di altissima esposizione mediatica e sempre più persone se ne interessano, soprattutto tra la nuova generazione dei Millennials (18-35 anni nel 2019).
Se vuoi sfruttare l’occasione di essere in contatto con queste persone, farti scoprire e, perché no, far si che bevano il tuo nettare devi conoscere meglio i mezzi a tua disposizione! Non ti conviene ignorare strumenti come Instagram perché se lo fai in un prossimo futuro potresti trovarti in gravi difficoltà con questa tipologia di consumatori: semplicemente per loro non esisterai.
In questo articolo, come sempre pratico e diretto al punto, ti spiego qualche strategia pensata proprio per te.
Sei pronto? Allora partiamo!
Le 7 strategie Instagram per le cantine
1) Su Instagram devi essere vero e trasparente
Sei un produttore di vino e vuoi avere successo su Instagram? Fai delle foto in vigna, utilizza lo strumento delle storie e racconta, se possibile facendo vedere la faccia, i dettagli della produzione vitivinicola e le tue emozioni sul campo.
Devi considerare che molte delle persone che ti seguiranno non hanno la fortuna tutti i giorni di svegliarsi e respirare l’alba in mezzo al verde, di poter camminare sulla terra battuta o sentire i profumi della natura. Devi mostrar loro la tua vita quotidiana in maniera tale che sognino e la vivano assieme a te… arrivando a desiderarla e quindi a prendere contatto con te! Ti può sembrare banale ma ti assicuro che non lo è affatto.
2) Scatta foto di alta qualità
Oggi grazie agli smartphone di ultima generazione puoi scattare foto con estrema facilità e registrare video ad altissima qualità. In alternativa puoi utilizzare una macchina fotografica oppure affidarti ad un fotografo professionista per effettuare alcuni scatti.
Prenditi cura degli scatti, sono materiale importante. Sono la tua vetrina su Instagram come lo è il vino durante le degustazioni.
Se possiedi un iPhone ti consiglio di seguire i corsi gratuiti che Apple mette a disposizione per imparare a fotografare meglio, ecco il link: https://www.apple.com/it/iphone/photography-how-to/

3) Sii costante nel pubblicare contenuti
Soprattutto se hai un account nuovo e che deve crescere il consiglio è quello di pubblicare post almeno una volta ogni due giorni ed utilizzare lo strumento delle storie tutti i giorni.
Essere costanti nel pubblicare su Instagram è uno degli aspetti più importanti e determinanti per il tuo successo. Infatti è molto facile avere la tentazione di gettare la spugna dopo pochi giorni… se saprai resistere ed avrai la forza di continuare non te ne pentirai!
4) Stories = one to one
Mentre sulla bacheca devi guardare alla qualità estetica, sulle storie guarda al rapporto uno ad uno che puoi creare con i tuoi “follower”.
L’importante con le Storie di Instagram è far vivere alle persone delle esperienze, renderle partecipi della tua storia quotidiana. Potrei paragonare le storie su Instagram alle serie TV. Le serie TV hanno così tanto successo perché alle persone piace immedesimarsi nelle vicende, nel gossip e nella vita dei vari personaggi. Prendi spunto dalle tue serie TV preferite per creare la tua su Instagram e far si che i tuoi follower la seguano ogni giorno!
Sulla base di questo anche se il video nelle storie è fuori fuoco o in controluce non è così un problema, si tratta di uno strumento molto più spontaneo ed immediato.
5) Utilizza gli hashtag
“Ok, ma cosa sono ‘sti benedetti hashtag?” Immaginali come se fossero l’indice di un libro: per esempio se pubblicando una foto io scrivo #vino e se nella barra di ricerca vado poi a cercare tutte le foto che avranno #vino troverò anche la mia. Hai capito? E’ un ottimo modo per farti conoscere da nuove persone!
Il numero massimo di Hashtag che puoi inserire collegati ad un post è 30, inseriscili nel primo commento dopo averlo pubblicato. Per quanto riguarda le storie puoi inserire hashtag anche al loro interno, in questo caso però il limite massimo è 3. Il consiglio più importante che posso darti è di non usare mai Hashtag che non siano pertinenti a ciò che hai postato!
Per esempio: #fotodelgiorno #follow4follow sono da abolire! In un libro che parla di erboristeria non troverai mai un capitolo riguardo l’affumicatura della pancetta di maiale. Utilizza quindi hashtag relativi al mondo del vino.
6) Utilizza Instagram per parlare delle recensioni
Lavorando con i clienti ti sarà sicuramente capitato di ricevere alcune loro recensioni e se così non fosse ti esorto immediatamente a creare un sistema per raccoglierle! Le recensioni, non mi stuferò mai di dirlo, sono forse lo strumento migliore di marketing mai esistito, perché non sei tu che parli del tuo prodotto e servizio ma un tuo cliente che parla a un altro cliente. UNA BOMBA.
Puoi ricevere recensioni in tanti modi diversi: su piattaforme come TripAdvisor, Facebook, Booking ma puoi ricevere recensioni anche come messaggio su WhatsApp o su Instagram, Messenger, via Email, ecc…
Quello che devi fare è rendere proficue queste recensioni sfruttandole al massimo con Instagram! Non lasciare che le tue recensioni prendano la muffa dove sono state scritte, ma ciclicamente pubblicale attraverso il tuo profilo Instagram per renderle note ai tuoi follower.
7) Impara dai migliori!
Ci sono vignaioli che stanno già sfruttando le enormi potenzialità di Instagram e che seguono alla lettera le strategie di questo articolo. Il modo migliore per imparare velocemente è seguire il loro esempio. Voglio quindi segnalarti 2 dei profili che lavorano meglio su questo fronte:
Segui @paolonenci, il primo vignaiolo e contadino social d’Italia (o Social Farmer come si fa chiamare lui). Paolo, te ne accorgerai, è un ragazzo davvero vulcanico, competente e soprattutto divertente! Ogni giorno potrai seguirlo nella sua azienda, che si trova a Chiusi in Toscana, attraverso i post e le storie. Ha anche creato uno slogan davvero memorabile che su Instagram potrai trovare sotto l’hashtag #fierodiessereunumilecontadino.
Segui poi Irene della cantina Bricco del Cucù. @briccocucu_winery è una piccola realtà della Langa, precisamente a Bastia di Mondovì, che ha deciso di lavorare molto con le visite in cantina e che sta ottenendo i primi grandi risultati (soprattutto dopo aver partecipato ai nostri corsi dal vivo. In questo caso conoscerai Irene, una giovane ragazza dalla forte personalità che utilizza perfettamente Instagram e che sempre più persone stanno iniziando a seguire e a notare!
Spero che questa carrellata di strategie ti abbia fatto voglia di metterti in gioco! Sappi che c’è tantissimo spazio per crescere su Instagram in Italia e questo è il momento giusto per cominciare.
Ok, devo ancora dirti una cosa veramente molto importante. Prima di muoverti sui social, di fare delle campagne pubblicitarie a pagamento o di fare collaborazioni con degli influencer è indispensabile avere un posizionamento molto chiaro.
Avere ben chiaro il messaggio che vuoi trasmettere, a chi ti vuoi rivolgere, capire cosa devi pubblicare e come… infatti non tutti i produttori devono comunicare alle stesse persone e alla stessa maniera.
Per lavorare su questo fronte e su molte altre strategie pratiche e applicabili fin da subito ti consiglio di valutare una consulenza social network con Tania oppure di iscriverti al corso online InstaWine PRO.
Se sei pronto a cambiare, noi siamo pronti ad essere la tua spinta verso il cambiamento!
Ci vediamo presto!