
Ciao caro produttore,
Oggi ti voglio parlare del blog sul sito web, uno strumento di content marketing importantissimo che ti permetterà di aumentare la visibilità del tuo brand e di creare autorevolezza.
Spesso vedo in giro siti web di produttori di vino che hanno dedicato una sezione al blog aziendale, ma che poi non viene aggiornata perché non sono consapevoli dei veri vantaggi.
Per questo motivo ho deciso di creare questo articolo, per far capire anche a te (se hai un blog sul tuo sito web o se stai pensando di crearne uno) l’importanza di pubblicare contenuti su questo canale. Sei pronto? iniziamo!
1) Esprimiti senza limiti di caratteri
A differenza dei social network come Facebook o Instagram, sul tuo blog puoi scrivere articoli molto approfonditi senza la paura di eccedere con i caratteri.
Hai l’opportunità di parlare di quello che vuoi, di raccontare la tua azienda e i tuoi vini e di farlo leggere a tutti i visitatori che arrivano sul tuo sito web.
È un ottimo modo per parlare con i tuoi clienti ma anche per creare una relazione con coloro che ancora non ti conoscono facendo in modo di avvicinarli alla tua realtà.
2) Costruisci fiducia e credibilità
Pensa a qualcuno che non ti conosce e che vuole comprare a distanza tramite il tuo sito e-commerce (oppure chiamandoti se non hai uno shop online). Immagina anche che questo utente sia un po’ diffidente e non è sicuro di fare un acquisto su internet per cui prima di ordinare il tuo vino dà un’occhiata al tuo sito web.
Secondo te, trovare all’interno del sito un blog dove qualcuno si presenta e parla della sua realtà, può motivarlo a procedere con l’acquisto? La risposta è assolutamente SI.
Ad esempio Francesco dell’Azienda Agricola Tojo ha creato un articolo dove segue esattamente questo principio. Il titolo è: “Sono Francesco un Vignaiolo e ci metto la faccia”.
Puoi leggere il suo blog da qui: www.tojovini.it/blog/
Un blog aiuta a creare fiducia, ad empatizzare con gli utenti che ti leggono attraverso lo schermo, a dare l’idea di un sito web aggiornato e curato da persone vere.
E questo è sicuramente uno dei vantaggi più importanti del blog, poiché aumenta notevolmente il tasso di conversioni.
3) Aumenta la visibilità del tuo brand su Google
Quando scrivi un articolo sul tuo blog hai la possibilità di posizionare il tuo brand su Google.
Cosa significa?
Come già saprai Google è un motore di ricerca dove le persone possono effettuare delle ricerche digitando delle parole chiave. Se all’interno del tuo articolo sul blog hai inserito la parola che l’utente sta cercando (detta parola chiave), puoi uscire come risultato nelle pagine di Google e così rendere molto più visibile il tuo brand.
E come si fa a raggiungere le prime pagine dei risultati di Google?
Ok, ci sono diversi fattori che contribuiscono al posizionamento di un articolo su questo motore di ricerca. La materia che approfondisce queste dinamiche prende il nome di SEO (dall’inglese: ottimizzazione per i motori di ricerca) e racchiude al suo interno tutta una serie di regole.
Una delle principali è la scelta della parola chiave (bisogna scegliere una parola interessante e ricercata).
Scrivimi un’email a assistenza@winemeup.it se vuoi scoprire come scrivere un articolo sul blog nel modo giusto seguendo le regole SEO.
Ecco un esempio concreto di un articolo di una nota produttrice di vino ben posizionato su Google.

Risultati del giorno 07/07/2020
L’articolo appartiene al sito web di Donatella Cinelli Colombini. Al suo interno appare la parola chiave “vendemmia manuale” con la quale l’articolo si è posizionato uscendo come risultato numero 6 quando qualcuno cerca questo termine.
Avere un buon posizionamento su Google ti permetterà di aumentare la visibilità del tuo brand in maniera completamente gratuita, attirando persone in target all’interno del tuo sito web senza bisogno di fare pubblicità a pagamento.
4) Promuovi i tuoi eventi in cantina
Proprio perché sul blog non ci sono limiti di caratteri e puoi catturare l’attenzione degli utenti che cercano esperienze su Google, informare sui prossimi eventi che stai organizzando è un’ottima idea!
Ti anticipo già che la solita comunicazione istituzionale del tipo “sabato sera cena in cantina” non serve a nulla. Bisogna creare un contenuto testuale di valore, e questo è fondamentale per due motivi.
Il primo è che più testo c’è, più possibilità hai di posizionare nei primi risultati l’articolo (seguendo ovviamente tutte le regole SEO) e così arrivare a nuove persone.
Il secondo motivo è che le persone che leggeranno il tuo articolo magari non ti conoscono, per cui dovrai dar loro tutte le informazioni necessarie e cercare di far immaginare come sarà l’evento.
Nota bene: utilizza anche imagini o video di eventi passati per renderlo più accattivante.
Non sfruttare il tuo blog per promuovere un evento è davvero un peccato, tante persone continuano a usare Google per scoprire nuove esperienze a cui partecipare.
5) Crea materiale per i tuoi social
Scrivere un articolo ti può aiutare a creare contenuti per i tuoi profili social.
Ad esempio, puoi condividere il link dell’articolo all’interno di un post su Facebook. Oltre a creare un nuovo contenuto, stai anche indirizzando il traffico verso il tuo sito web che poi potrai tracciare se segui una strategia di marketing più completa.
Puoi anche condividere il link del tuo blog sulla biografia di Instagram e poi avvisare i tuoi follower dell’uscita di un nuovo articolo con un post o una storia.
Le possibilità sono davvero tante.
6) Genera contatti commerciali
Ti consiglio di inserire all’interno del tuo blog dei moduli integrati con il tuo software di email marketing, in modo tale che gli utenti che leggeranno i tuoi articoli potranno iscriversi alla newsletter andando ad alimentare sempre di più il tuo database.
Chi compilerà i moduli lasciando i propri contatti lo farà per rimanere aggiornato sulle novità che riguardano la tua azienda, i tuoi prodotti ed i tuoi eventi.
Ovviamente raccogliere solamente i contatti non basta. Infatti dovrai lavorare attivando la tua newsletter seguendo delle precise strategie di email marketing ed utilizzando le giuste piattaforme (Outlook non va bene!).
Come puoi vedere i vantaggi di un blog sono tantissimi. Sfruttalo creando contenuti di valore che catturino l’attenzione degli utenti creino una relazione di fiducia ed infine ti permettano di aumentare le vendite di vino.
Per maggiori informazioni a riguardo, inviami una mail a roberto@winemeup.it raccontandomi i tuoi obbiettivi 🙂
Roberto Bortolussi