
Dal 10 marzo 2020 tutta Italia è Zona Protetta e tutti quanti noi siamo chiamati a rispettare le normative previste dal Governo al fine di contenere il contagio del Coronavirus Covid-19.
Con questo articolo, aggiornato al 10 marzo, voglio creare una raccolta di link e di consigli che possono tornare utili ai produttori di vino per affrontare questa situazione di emergenza.
Dove posso reperire informazioni ufficiali?
Fai riferimento unicamente alla Gazzetta Ufficiale. In particolare consulta la sezione Serie Generale dove potrai trovare la raccolta di tutti i decreti emanati negli ultimi giorni.
Scarica il modulo per l’autodichiarazione necessaria per gli spostamenti su tutto il territorio nazionale a seguito delle disposizioni del DPCM del 09/03/2020 in vigore dalla data odierna 10/03/2020.
NON alimentare la diffusione di fake news e non fare riferimento ad altre informazioni che leggi online che non provengano da fonti ufficiali.
Cosa posso fare in questo periodo?
Per rispondere a questa domanda ti consiglio di consultare le FAQ presenti sul sito della Protezione Civile in merito alle misure sul Coronavirus.
Da cosa si evince nella categoria “Agricoltura” non non previste limitazioni all’attività lavorativa degli imprenditori e dei lavoratori agricoli (chiaramente rispettando tutte le misure di sicurezza).
Quindi puoi tranquillamente portare avanti i lavori in vigna.
Anche il trasporto delle merci non ha subito limitazioni come si legge dalle FAQ. Dunque puoi vendere e spedire il vino ai tuoi clienti.
Come affrontare al meglio la situazione?
Domenica 8 marzo ho registrato una diretta live sul gruppo Facebook Wine Marketing Italia di 52 minuti durante la quale ho parlato della situazione Coronavirus e di che cosa dovrebbe fare un produttore di vino per affrontare al meglio la situazione.
Qui di seguito uno spezzone della diretta:
Se vuoi vedere il video integrale iscriviti al gruppo Facebook Wine Marketing Italia.
Puoi anche ascoltare l’audio con la puntata dedicata del Wine Marketing Podcast su Spotify, Apple Podcast e YouTube.
Altri consigli
Il problema maggiore in questi giorni è come portare avanti le vendite di vino nonostante:
- le fiere siano state tutte annullate;
- ristoranti, bar, enoteche e locali sono praticamente chiusi ed hanno annullato tanti ordini;
- le visite con degustazione in cantina non si possono fare.
In breve il mio consiglio, di cui ho parlato anche nella diretta, è quello di sfruttare al massimo la tecnologia e spedire il vino direttamente a casa dei clienti (privati in special modo).
Ecco l’iniziativa portata avanti da Irene del Bricco del Cucù su Instagram e che sta riscuotendo un grande successo:
Seguendo questo esempio puoi creare la tua offerta specifica per i tuoi clienti.
Cerca di incuriosire le persone che nei prossimi giorni dovranno necessariamente passare molto più tempo a casa, è un ottimo motivo per bere una buona bottiglia di vino.
Dai sfogo alla tua creatività, magari proponendo delle degustazioni a distanza via Skype, WhatsApp, Hangouts a chi ordina il vino.
Sfrutta ogni singola spedizione per inserire all’interno del pacco dei materiali di marketing che ti possano aiutare a recuperare velocemente il terreno perduto non appena questa situazione di emergenza sarà finita.
La stessa modalità di lavoro a distanza puoi sfruttarla con i contatti di importatori e distributori che magari avresti dovuto vedere in occasione di una fiera.
Contattali e fissa con loro un appuntamento in video conferenza.
In ogni caso intensifica l’attività sui tuoi canali social pubblicando frequentemente contenuti interessanti. Comunica con i tuoi follower attraverso foto, video, racconti e dirette live.
Conclusioni
Se hai piacere di continuare a rimanere aggiornato sulla situazione e confrontarti con tanti altri colleghi per parlare delle possibili soluzioni partecipa al gruppo Facebook Wine Marketing Italia.
Se desideri approfondire questi argomenti per la tua situazione specifica e pianificare i prossimi passi noi possiamo aiutarti. Questo è il momento migliore per pensare a come puoi migliorare la tua azienda dal punto di vista commerciale, per dedicarti alla formazione e per ristrutturare la tua strategia di marketing.
Per parlarne senza impegno scrivi una email a assistenza@winemeup.it oppure chiamami al numero 347 8556558 (anche WhatsApp).
Forza e coraggio,
Roberto Cooper Bortolussi