Carrello

Sito web

Come dev’essere il sito internet di un produttore di vino?

By 10 Dicembre 2020Gennaio 20th, 2021No Comments
sito web produttore di vino

Il 90% dei siti di produttori di vino non funziona

Purtroppo questa è la triste realtà.

Principalmente esistono 2 casistiche riscontrabili:

  1. la cantina non ha ancora investito in un sito internet nuovo e quindi ne ha uno molto vecchio magari di 10 anni fa o più
  2. il sito è stato rifatto recentemente, ma l’agenzia che lo ha realizzato non ha fatto un buon lavoro, magari il sito è carino graficamente ma nella pratica non funziona

Ci tengo sempre a dire che il sito internet di un produttore di vino deve essere prima di tutto UTILE.

Utile a che cosa?

Semplice, in poche parole a trovare nuovi clienti e a vendere più vino.

Quindi se sei un produttore di vino il tuo sito internet non può essere solamente un bigliettino da visita virtuale, ma dev’essere molto di più.

Devi pensare al tuo sito internet come ad uno strumento da inserire all’interno della tua strategia commerciale e di marketing aziendale.

Deve potersi integrare correttamente con il tuo lavoro, con la tua filosofia e con la tua disponibilità di tempo.

Infatti se rifai un sito senza progettarlo in questo modo sprechi solamente dei soldi.

Il sito internet è un ponte fondamentale tra te e i tuoi clienti (o potenziali tali).

Detto questo, quali caratteristiche deve avere oggi il sito internet di una cantina di piccole e medie dimensioni?

3 consigli per il sito di un produttore di vino

Te ne elenco 3 che possono già farti riflettere molto e che se ti impegnerai a rispettare miglioreranno di tantissimo il tuo sito:

  1. Dev’essere responsive, ovvero si deve visualizzare bene da tutti i dispositivi, soprattutto dagli smartphone. Se ti accorgi che il tuo sito si vede bene solo da computer fisso hai un grande problema che devi risolvere al più presto perché stai perdendo tanti potenziali clienti. Ormai le persone navigano su internet più da smartphone che da un computer, il sorpasso è già avvenuto da tempo ed è una tendenza in continua crescita!
  2. Dev’essere semplice, essenziale ed efficace. Con il sito internet devi certamente dare informazioni sulla tua cantina, ma l’obiettivo principale dev’essere quello di incuriosire e portare il visitatore ad acquistare i tuoi vini in qualche modo: venendoti a trovare oppure scrivendoti una email/chiamandoti. Il sito deve avere uno scopo. Vedo tanti siti di produttori che sono incentrati unicamente sulla storia della famiglia e si limitano a fornire informazioni tecniche sui vini. Oggigiorno queste leve non bastano più per catturare l’attenzione delle persone e per farle incuriosire, perché non sono aspetti differenziati e perché c’è troppo rumore pubblicitario di fondo… siamo letteralmente bombardati da messaggi pubblicitari. Sul tuo sito devi dare una motivazione forte ed unica alle persone per interessarsi a te, alla tua cantina ed ai tuoi vini. Essere unici e differenti è l’unico modo che hai per emergere e per catturare l’attenzione.
  3. Deve avere Google Analytics installato, si tratta di una piattaforma per vedere tutti i dati del sito, come ad esempio quante visite al giorno riceve. È fondamentale averlo installato e monitorarlo periodicamente per capire chi sono le persone che visitano il tuo sito, come ci sono arrivati sopra, da quali città lo stanno visitando, per quanto tempo ci si soffermano, ecc.. Qui di seguito ti segnalo il link da cui puoi iscriverti (o accedere se sei già iscritto) a Google Analytics: https://analytics.google.com/analytics/web/. Se qualcuno ha installato Google Analytics per te chiedigli di fornirti le credenziali di accesso.

Inoltre voglio concludere questo articolo dandoti un ultimo suggerimento.

Fai sempre in modo che il sito internet della tua cantina sia sotto il tuo diretto controllo, devi esserne amministratore e poter eventualmente apportare qualsiasi tipo di modifica.

Il sito dev’essere creato su piattaforme complete e versatili ma intuitive (io come CMS consiglio WordPress).

In questo modo i produttori di vino possono essere liberi di aggiornarne i contenuti, come è giusto che sia, senza dipendere da qualcun altro.

Infatti non è molto conveniente pagare un’agenzia (o chi per essa) per qualsiasi piccola modifica sul sito e dover anche attendere del tempo.

Quindi in sintesi: i siti internet migliori per produttori di vino di piccole e medie dimensioni sono semplici, efficaci e portano realmente risultati.

Se, sulla di quanto hai appreso in questo articolo, pensi che il tuo sito non sia a posto e che potrebbe essere migliorato scrivimi una email a roberto@winemeup.it ed insieme troveremo una soluzione.

Inoltre parleremo ancora di siti internet per produttori di vino sul Gruppo Facebook Wine Marketing Italia, a cui ti consiglio di iscriverti. Mentre scrivo più di 400 tuoi colleghi da tutta Italia ne fanno già parte.

Gruppo Facebook Wine Marketing ItaliaPer oggi è tutto, alla prossima,

Roberto Bortolussi

Leave a Reply