Carrello

Marketing

Caso studio Abissi: lo spumante sommerso

By 10 Dicembre 2020Gennaio 20th, 2021No Comments
Abissi spumante

Oggi si studia produttore! Se già mi conosci e hai letto altri articoli di questo blog saprai che sono un’amante dei casi studio reali e ci tengo a fornirti indicazioni ed esempi pratici.

Oggi infatti voglio porre la tua attenzione su un prodotto che grazie al marketing è divenuto di fama mondiale.

Sto parlando di Abissi: “lo spumante sommerso” come lo definiscono loro stessi!

Se non conosci ancora il prodotto è un vino spumante con un metodo di invecchiamento sui lieviti unico:

“Immersione sui fondali marini delle bottiglie contenute in gabbie di acciaio inox ad una profondità di 60 metri alla temperatura costante di 15°, con permanenza di diciotto mesi. Ripescaggio e sboccatura per una parte del prodotto.”

Ecco ciò recita la loro scheda tecnica.

Ma dato che non mi compete, non ti parlerò tecnicamente del prodotto che comunque ti invito ad assaggiare! Voglio raccontarti piuttosto di come questo spumante abbracci in pieno la legge del Posizionamento: uno dei più importanti pilastri del marketing.

Il Posizionamento viene definito dai suoi fondatori (Al Ries e Jack Trout) come:

“l’unico modo per entrare nella mente del cliente in un momento in cui c’è troppa informazione, troppa pubblicità e troppo rumore di fondo nelle nostre teste.”

Non approfondirò troppo il concetto perché ci vorrebbe molto tempo; difatti nell’accademia Cantina Magnum ho creato un modulo dedicato al Brand Positioning e se vuoi rendere grande la tua cantina ti consiglio di non perdere l’occasione ed iniziare subito il percorso con gli altri studenti produttori → www.cantinamagnum.it

Tornando a noi…

ABISSI SPUMANTE: Lo spumante sommerso

Esiste forse un altro spumante italiano sommerso? Che io sappia no.

Ma anche se fosse, potrà diventare più famoso di Abissi? Potrà essere venduto ad un prezzo più alto?

Posso assicurarti che questo non accadrà.

Ecco perché ti consiglio vivamente di essere sempre il primo nella tua categoria, altrimenti dovrai fare la guerra dei prezzi o spendere migliaia e migliaia di euro in pubblicità sgranocchiando letteralmente i tuoi margini di guadagno.

Abissi ha creato la categoria dello “Spumante sommerso”, un concetto completamente nuovo e che a livello di marketing non era ancora mai stato sfruttato da nessun produttore. Chiunque pensi ad uno spumante sommerso pensa ad Abissi.

Se non sei ancora convinto dei benefici che ti può garantire il Posizionamento ti faccio una domanda: una bollicina metodo classico ligure che valore di mercato può avere? Può costare addirittura di più di alcuni Champagne?

(ti ricordo che non sto parlando assolutamente della qualità del prodotto ma unicamente dal punto di vista del marketing)

La risposta più naturale è un clamoroso NO. Almeno a me verrebbe da pensare così…

Ma se io ti dicessi:

“Esiste un metodo classico che riposa per 60 mesi nella cristallina Baia del Silenzio in Sestri Levante. A 60 metri di profondità l’ambiente è perfetto: 15 gradi di temperatura, penombra, correnti che cullano le bottiglie tenendo in agitazione i sedimenti che vanno ad arricchire lo spumante di profumi e struttura.”

E poi ancora…

“il valore aggiunto del vissuto in mare, testimoniato dalle incrostazioni che avrebbero rivestito le bottiglie, attraverso la sapiente opera del mare, creando effetti e connotati tali da restituirci ogni bottiglia unica e diversa dalle altre.”

Che prezzo daresti a questa bottiglia? Le variabili in gioco che concorrono alla definizione di un prezzo sono tantissime, ma sicuramente molto di più di un metodo classico ligure prodotto in maniera tradizionale!

Una breve riflessione per concludere

Caro produttore, spero che questo caso studio ti abbia illuminato. E poi nel mio piccolo cullo un sogno: voglio che l’Italia continui a essere un popolo di Visionari e Sognatori. Lontano da quella mediocrità con cui spesso viene dipinta, lontano da quella bugia delle “uve d’oro e i vini d’argento”, lontano da tutto questo.

Questa è un po’ la mia missione : “aiutare i produttori di vino a vendere più vino e venderlo meglio!” solo così, con i margini giusti, con le entrate giuste potrai apportare i miglioramenti tecnici necessari alla tua cantina per poter fare dei prodotti ancora più unici e di qualità.

Se anche tu un pochino condividi questo sogno allora ti chiedo di visitare il sito: www.cantinamagnum.it e di iniziare questo percorso, insieme!

E quando parlo di imprenditori unici e visionari penso proprio a personaggi come Piero Lugano di Bisson (Abissi Spumante) che sul suo sito internet – http://www.bissonvini.it/lo-spumante-sommerso – fa una confessione:

“quando sono in vigna mi sembra di tradire il mare e viceversa. Allora perché non utilizzare una portaerei dismessa e creare un vigneto navigante. Con un’attrezzatura cantina nelle stive e magari la possibilità, navigando, di sfuggire alla classica grandinata o di cercare la giusta insolazione.

Chissà se me lo consentirebbero?”

Noi speriamo di Sì. Vivamente!

E caro produttore non vedo l’ora di sentire quale sarà la prossima cosa che farai, la prossima cosa che renderà grande la tua cantina!

Roberto

(Crediti foto: Bisson vini, Crediti citazioni: Bisson Vini)

Leave a Reply